My Consultinvest Trova sportello Trova consulente Lavora con noi
  • Consultinvest
    • Privacy
    • Struttura del gruppo
    • Lavora con noi
  • SGR
    • Collocatori
    • Comunicazioni
    • Documentazione
    • MiFID II
    • ESG
    • Privacy
    • Reclami
  • SIM
    • Il tuo consulente finanziario
    • Documentazione
    • ESG
    • Privacy
    • Reclami
  • Offerta
    • Offerta SGR
      • Fondi Comuni di Investimento
      • Fondi di Fondi
      • Quote Fondi
      • Gestioni Patrimoniali
      • Fondi assicurativi
      • Documentazione
    • Offerta SIM
      • Consulenza
      • Prodotti collocati
  • News
    • Rassegna stampa
    • Media
    • Ufficio Studi SGR
Consultinvest
  • Consultinvest
    • Privacy
    • Struttura del gruppo
    • Lavora con noi
  • SGR
    • Collocatori
    • Comunicazioni
    • Documentazione
    • MiFID II
    • ESG
    • Privacy
    • Reclami
  • SIM
    • Il tuo consulente finanziario
    • Documentazione
    • ESG
    • Privacy
    • Reclami
  • Offerta
    • Offerta SGR
      • Fondi Comuni di Investimento
      • Fondi di Fondi
      • Quote Fondi
      • Gestioni Patrimoniali
      • Fondi assicurativi
      • Documentazione
    • Offerta SIM
      • Consulenza
      • Prodotti collocati
  • News
    • Rassegna stampa
    • Media
    • Ufficio Studi SGR
  • Rassegna stampa
  • Media
  • Ufficio Studi SGR
 
News -> Ufficio Studi SGR

Dove si trova la lancetta delle borse? Ci sono settori emergenti?

Gabriele Montalbetti - Portfolio Manager di Consultinvest SGR

Si riesce a capire dove si trova la lan­cetta delle borse?

Secondo le più comuni mi­sure di valutazione, alcuni mercati azionari sono più cari delle medie storiche, ma non di tanto e comun­que molto al di sotto delle valutazioni estreme delle più recenti bolle. La situa­zione economica è indub­biamente migliorata negli ultimi mesi, con molte economie in accelerazione rispetto alle previsioni (es. Area Euro), con alcuni paesi emer­genti che stanno uscendo dalla recessione (es. Brasile), con la Fed che sta lentamente, ma progressivamente riducendo lo sti­molo monetario, l’inflazione che gradualmente ritorna su livelli più graditi alle banche centrali e le materie prime che si sono stabilizzate dopo un lungo periodo di forti ribassi. Inoltre si sono create moltissime aspettative per la politica economica e fiscale negli Stati Uniti che hanno spinto al rialzo i mercati azionari.

La preoccupazione è piuttosto per il fatto che le aspettative pri­ma o poi si devono tradurre in realtà e concretizzare in crescita delle economie e profitti aziendali, altrimenti le attuali valu­tazioni dovranno ridursi. E’ necessario quindi adottare, come sempre, un approccio flessibile e pragmatico, accompagnando il mercato nelle fasi di salita, ma essendo pronti a rivedere le posizioni quando le condizioni cambieranno e la volatilità au­menterà. Nei fondi di fondi privilegiamo quindi gestori con approccio flessibile che hanno dimostrato di sapere adattare l’esposizione al mercato in fasi volatili, o classi di attività adatte a questo contesto (es. convertibili).

Il Sole segnalava che il rischio maggiore non sono le banche, bensì derivati, etf. Quali le nostre contromisure/coperture?

I rischi sui mercati finanziari sono e saranno sempre presenti, quello che cambia è l’importanza relativa di ognuno di essi. Il modo migliore per gestirli rimane sempre la diversificazio­ne (controparti, strumenti, stili di gestione, emittenti ecc.).

Un settore economico spesso ignorato direttamente è l’agricoltura, un settore destinato ad una crescita perma­nente per molto tempo. I titoli che direttamente o indi­rettamente si riferiscono a questo settore sono considera­ti in generale e eventualmente presenti nei nostri fondi?

Vero, ma è un settore in cui è difficile trovare aziende quotate specializzate. Ad esempio esistono aziende che producono fertilizzanti, ma sono aziende chimiche che normalmente producono molte altre sostanze, oppure le aziende vinicole quotate sono molto poche e spesso sono delle small cap. Non a caso i fondi UCITS specializzati nel settore agricol­tura sono pochi e di modeste dimensioni (circa 20 secondo Morningstar, meno della metà hanno un patrimonio supe­riore a 100 mln, oltre a due ETF).

News
  • Rassegna stampa
  • Media
  • Ufficio Studi SGR
Ufficio Studi SGR
Nuovo fondo Consultinvest Mosaico - Fondo Etico
Scenari di Mercato
Scenario di Mercato
Scenario di Mercato Maggio
Consultinvest per Bluerating: Timori a stelle e strisce
Altre

 
 
 
  • Consultinvest
    • Privacy
    • Struttura del gruppo
    • Lavora con noi
  • SGR
    • Collocatori
    • Comunicazioni
    • Documentazione
    • MiFID II
    • ESG
    • Privacy
    • Reclami
  • SIM
    • Il tuo consulente finanziario
    • Documentazione
    • ESG
    • Privacy
    • Reclami
  • Offerta
    • Offerta SGR
    • Offerta SIM
  • News
    • Rassegna stampa
    • Media
    • Ufficio Studi SGR

Consultinvest Investimenti SIM S.p.A.

Sede Legale: Piazza Grande, 33 - 41121 Modena - Fax: 059.221870
Uffici: Via Camperio, 8 - 20123 Milano - Tel.: 02 87200020 - Fax: 02.87152422 - PEC l3112004conssim@legalmail.it

Capitale sociale € 22.000.000 interamente versato - Codice Fiscale e Partita IVA 02059390365 - Iscritta al Registro Imprese di Modena con Repertorio Economico Amministrativo (REA) n. 0262734 - Iscritta all’Albo SIM con Delibera CONSOB n° 11761 del 22/12/1998, n° iscrizione Albo: 47 - Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia - Iscritta al Registro Unico Elettronico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi tenuto dall’Isvap al n. D000146463

 

Consultinvest Asset Management SGR S.p.A.

Piazza Grande, 33 - 41121 Modena - Tel.: 059.221311 - Fax: 059.224063

Capitale sociale €5.000.000 interamente versato - Iscritta all'Albo delle Società  di Gestione del Risparmio (S.G.R.) in Sezione OICVM al n. 13 - Codice Fiscale, Partita IVA e numero iscrizione Registro Imprese di Modena 02180790368 - Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia