Area Clienti Area Consulenti Trova sportello Trova consulente Lavora con noi

  • Consultinvest
    • Privacy
    • Struttura del gruppo
    • Lavora con noi
  • SGR
    • Collocatori
    • Comunicazioni
    • Documentazione
    • Modello D.Lgs 231/2001
    • Whistleblowing
    • MiFID II
    • Informativa sulla sostenibilità
    • Privacy
    • Reclami
  • SIM
    • Il tuo consulente finanziario
    • BBS & Consultinvest ti preparano all'esame OCF
    • Documentazione
    • Whistleblowing
    • ESG
    • MIFID II
    • Privacy
    • Reclami
  • Offerta
    • Offerta SGR
      • Fondi Comuni di Investimento
      • Fondi di Fondi
      • Fondi Zenit
      • Quote Fondi
      • Fondi assicurativi
      • Documentazione
    • Offerta SIM
      • Consulenza
      • Prodotti collocati
      • Gestioni patrimoniali
  • News
    • Rassegna stampa
    • Media
    • Ufficio Studi SGR
Consultinvest
  • Consultinvest
    • Privacy
    • Struttura del gruppo
    • Lavora con noi
  • SGR
    • Collocatori
    • Comunicazioni
    • Documentazione
    • Modello D.Lgs 231/2001
    • Whistleblowing
    • MiFID II
    • Informativa sulla sostenibilità
    • Privacy
    • Reclami
  • SIM
    • Il tuo consulente finanziario
    • BBS & Consultinvest ti preparano all'esame OCF
    • Documentazione
    • Whistleblowing
    • ESG
    • MIFID II
    • Privacy
    • Reclami
  • Offerta
    • Offerta SGR
      • Fondi Comuni di Investimento
      • Fondi di Fondi
      • Fondi Zenit
      • Quote Fondi
      • Fondi assicurativi
      • Documentazione
    • Offerta SIM
      • Consulenza
      • Prodotti collocati
      • Gestioni patrimoniali
  • News
    • Rassegna stampa
    • Media
    • Ufficio Studi SGR
  • Rassegna stampa
  • Media
  • Ufficio Studi SGR
 
News -> Ufficio Studi SGR

Cambio di approccio nella BCE?

Una domanda a Paolo Longeri, Responsabile Ufficio Studi SGR

Crediamo che nei prossimi mesi il dibattito interno assumerà contorni diversi. Come sempre, quando la fase di emergenza è superata e l’Area Euro mi­gliora, emergono le tensioni interne tra il blocco “Tedesco” e gli “Altri”.

Alla Bundesbank e ai Paesi affini le misure monetarie super aggressive (il QE e i tassi negativi) non hanno mai avuto un gran seguito. Ma nelle fasi acute di crisi – quando il disegno politico dell’Euro era a rischio - queste misure garantivano stabilità ed erano ben accette. Oggi, con una speculazione assente e un ciclo economico che migliora, iniziano a stare strette: almeno a qualcuno.

Due i motivi: a) le misure riducono l’incentivo a all’irrobu­stimento fiscale dei bilanci e all’aumento della produttività a livello nazionale (ad es. deprezzano l’Euro), due temi cari alla Germania; b) durante le fasi di stabilizzazione ciclica le differenze strutturali tra economie nazionali – mai sanate e che vedono il blocco tedesco sempre più sano rispetto agli altri – vengono esaltate rendendo sempre più opportune differenti politiche economiche.

In uno Scenario che oggi la stessa BCE vede migliorare (fine della deflazione e recessione e prospettive più posi­tive), il blocco tedesco chiede quindi di proseguire con la normalizzazione monetaria.

Un primo passo lo ha già ottenuto con la riduzione del QE. Ora spinge per met­tere sul tavolo anche l’uscita dal regime di tassi negativi, econo­micamente ingiusti­ficabili alla luce del mutato Scenario e indigesti all’elettorato tedesco e alle Istitu­zioni Finanziarie del Centro e del Nord Europa. Draghi, in­vece, vuole reiterare la loro validità e vuo­le la BCE ferma sui tassi negativi fino alla fine del QE, consapevole della fragi­lità politica europea e di quella fiscale della Periferia.

Anche questo dibattito sulla normalizzazione monetaria, che rischia di indebolire la BCE, è un riflesso di quello scontro più politico e più importante che riguarda il futuro dell’Unione e che traspare nell’idea di una UE a più velocità.

News
  • Rassegna stampa
  • Media
  • Ufficio Studi SGR
Ufficio Studi SGR
Nuovo fondo Consultinvest Mosaico - Fondo Etico
Scenari di Mercato
Scenario di Mercato
Scenario di Mercato Maggio
Consultinvest per Bluerating: Timori a stelle e strisce
Altre

 
 
 
  • Consultinvest
    • Privacy
    • Struttura del gruppo
    • Lavora con noi
  • SGR
    • Collocatori
    • Comunicazioni
    • Documentazione
    • Modello D.Lgs 231/2001
    • Whistleblowing
    • MiFID II
    • Informativa sulla sostenibilità
    • Privacy
    • Reclami
  • SIM
    • Il tuo consulente finanziario
    • BBS & Consultinvest ti preparano all'esame OCF
    • Documentazione
    • Whistleblowing
    • ESG
    • MIFID II
    • Privacy
    • Reclami
  • Offerta
    • Offerta SGR
    • Offerta SIM
  • News
    • Rassegna stampa
    • Media
    • Ufficio Studi SGR

Consultinvest Investimenti SIM S.p.A.

Sede Legale: Piazza Grande, 33 - 41121 Modena - Fax: 059.221870
Uffici: Via Mercato, 3 - 20121 Milano - Tel.: 02 87200020 - Fax: 02.87152422 - PEC l3112004conssim@legalmail.it

Capitale sociale € 22.000.000 interamente versato - Codice Fiscale e Partita IVA 02059390365 - Iscritta al Registro Imprese di Modena con Repertorio Economico Amministrativo (REA) n. 0262734 - Iscritta all’Albo SIM con Delibera CONSOB n° 11761 del 22/12/1998, n° iscrizione Albo: 47 - Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia - Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi tenuto dall’IVASS al n. D000146463 (https://ruipubblico.ivass.it/rui-pubblica/ng/) - Soggetta alla vigilanza dell'IVASS.

 

Consultinvest Asset Management SGR S.p.A.

Piazza Grande, 33 - 41121 Modena - Tel.: 059.221311 - Fax: 059.224063

Capitale sociale €5.000.000 interamente versato - Iscritta all'Albo delle Società  di Gestione del Risparmio (S.G.R.) in Sezione OICVM al n. 13 - Codice Fiscale, Partita IVA e numero iscrizione Registro Imprese di Modena 02180790368 - Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia