Si informa che il Consiglio di Amministrazione di Consultinvest Asset Management S.p.A. SGR ha approvato, in data 10 maggio 2022, l’istituzione di un nuovo Fondo comune di investimento, denominato “Consultinvest Smart Portfolio”, apportando al Regolamento Unico le modifiche necessarie all’inserimento nel documento della disciplina del nuovo Fondo.
La SGR prevede di avviare l’operatività del fondo dal prossimo 1° luglio 2022, data dalla quale avranno decorrenza tutte le modifiche apportate al Regolamento Unico, approvate dalla Banca d’Italia in via generale.
Il fondo Consultinvest Smart Portfolio si configura come “fondo di fondi” con investimenti in ETF azionari fattoriali (ad esempio “value”, “quality”, “momentum”) e in OICR con strategie alternative, con ridotta correlazione rispetto ai mercati azionari.
Il portafoglio del fondo manterrà una bassa volatilità e un rischio medio-basso, con una limitata correlazione all’andamento dei mercati azionari.
Dal 1° luglio 2022 avrà inizio l’offerta delle quote del Fondo, che potrà essere sottoscritto, presso gli intermediari collocatori con valore iniziale della quota fissato in 5 euro.
Il Fondo sarà articolato in diverse classi, tutte a capitalizzazione dei proventi. In particolare, sono state istituite le classi “B”, “C” e “P” con le seguenti caratteristiche:
- la classe “B” è caratterizzata da una commissione di sottoscrizione nella misura del 3% della somma conferita, da corrispondere al momento della sottoscrizione, oppure in alternativa da una commissione di rimborso decrescente in funzione del tempo, da un valore del 3% fino al suo azzeramento nell’arco del quinquennio successivo alla sottoscrizione;
- le classi “C” e “P” non prevedono specifiche commissioni a carico dei sottoscrittori al momento della sottoscrizione o rimborso;
- la commissione di gestione su base annua è pari, rispettivamente, all’ 1,825% per le classi “B” e “C” ed allo 0,70% per la classe “P” del patrimonio in gestione, con determinazione e liquidazione giornaliera;
- la commissione di incentivo è determinata con il metodo “highwatermark assoluto”, in misura pari al 5% dell’extraperformance per la classe “B” e del 10% per la classe “C”; per la classe “P” non sono previste commissioni di incentivo;
- l’importo minimo di sottoscrizione delle quote di classe “B” e “C” è pari a euro 100,00, sia per i versamenti iniziali che per i successivi;
- l’importo minimo di sottoscrizione delle quote di classe “P” è pari a euro 500.000,00 per i versamenti iniziali ed a euro 1.000 per i versamenti successivi; per le sottoscrizioni iniziali nei primi 30 giorni di operatività del fondo, l’importo minimo di sottoscrizione iniziale è ridotto a euro 100.000,00;
- tutte le operazioni di sottoscrizione e rimborso saranno gravate da un diritto fisso di 3 euro a copertura delle spese vive della SGR oltre alle spese postali.
Inoltre è stata introdotta la facoltà per la SGR di accordare agevolazioni commissionali a favore di gestori di patrimoni su base individuale e collettiva, in caso di investimenti non inferiori ad euro 500.000,00 in quote delle classi “I” e “P” dei fondi che prevedono tali classi, ed a condizione che tali agevolazioni siano integralmente riconosciute alla rispettiva clientela.
Il testo regolamentare, unitamente alla relativa documentazione di offerta, entrerà in vigore il giorno 1° luglio 2022. La documentazione sarà disponibile sul sito internet della società www.consultinvest.it e presso i collocatori.