Modena, 15 ottobre 2020
Modifica regolamento di gestione dei fondi Consultinvest Obiettivo Difesa e Consultinvest Rendita
In data 15 settembre 2020 il Consiglio di Amministrazione di Consultinvest Asset Management S.p.A. SGR ha modificato la politica di investimento e la denominazione dei fondi Consultinvest Obiettivo Difesa e Consultinvest Rendita, a decorrere dal prossimo 1 dicembre 2020.
Le modifiche sono state introdotte per tener conto del mutato quadro indotto dalla pandemia Covid-19 che come a tutti noto ha avuto e sta avendo importanti riflessi sulle attività economiche e, di conseguenza, anche sui mercati finanziari.
Più specificamente nel seguito riassumiamo le modifiche apportate al Prospetto e al Regolamento unico di Gestione, nonché riportate nel relativo KIID, relative alle variate politiche di investimento.
Fondo Consultinvest Obiettivo Difesa
In coerenza con i rinnovati obiettivi di investimento del fondo la denominazione sarà modificata in “Consultinvest Next Generation”.
L’intento perseguito con questa variazione è cogliere le opportunità che si apriranno attraverso l’investimento in settori economici che potranno beneficiare delle importanti misure che l’Unione Europea sta mettendo in atto sia per contrastare gli effetti della pandemia Covid-19 che per rilanciare le economie degli stati partecipanti in un contesto internazionale che sta vivendo una profonda evoluzione conseguente all’impetuoso sviluppo di paesi emergenti che stanno modificando gli equilibri economici.
L’impegno a mantenere un ruolo competitivo per l’Unione Europea rappresenta uno sforzo che fa leva sull’importanza e la consistenza nel nostro continente che potrà trovare nuovi spunti per competere adeguatamente sullo scenario mondiale.
In relazione al maggiore dinamismo atteso del fondo saranno variati il parametro di volatilità (“VaR”) che passerà da 5 a 10, e la classe di rischio-rendimento, che passerà da 3 a 4 (su una scala il cui minimo e massimo sono rispettivamente 1 e 7).
Fondo Consultinvest Rendita
L’obiettivo che la SGR persegue con questa modifica è ottenere un prodotto in grado di realizzare risultati costanti e non correlati con le dinamiche dei mercati e caratterizzati da una contenuta volatilità, in modo da andare incontro alle esigenze di investitori che privilegiano la stabilità dei rendimenti.
In coerenza con i rinnovati obiettivi di investimento del fondo la denominazione sarà modificata in “Consultinvest ritorno assoluto”.
Il Fondo sarà gestito attivamente, senza riferimento ad un benchmark. Gli investimenti sono effettuati sulla base delle analisi delle principali variabili macro-microeconomiche e finanziarie.
Inoltre, per consentire un’efficace azione di copertura dei rischi di portafoglio tramite strumenti derivati è stata incrementata la leva massima pari a 1,85, rispetto all’attuale valore di 1,2.
Infine, a seguito delle modifiche suindicate, risulta più contenuta la rischiosità del fondo, per cui in luogo dell’attuale misura costituita dal VaR 10% viene previsto come indicatore la volatilità annualizzata pari al 5%, mentre il profilo di rischio-rendimento passa dall’attuale valore di 5 al nuovo valore di 3, definito su una scala il cui minimo e massimo sono rispettivamente 1 e 7.
*.*.*
Per entrambi i fondi:
- non cambia la valuta di denominazione;
- resta invariata la struttura delle classi;
- non vi sono variazioni degli oneri di gestione;
- viene mantenuta la classificazione nell’ambito della categoria dei fondi flessibili.
* * *
Il testo del nuovo Regolamento e la relativa documentazione di offerta, che entreranno in vigore il giorno 1 dicembre 2020, sono disponibili sul sito Internet della società www.consultinvest.it e presso i collocatori.