My Consultinvest Trova sportello Trova consulente Lavora con noi
  • Consultinvest
    • Privacy
    • Struttura del gruppo
    • Lavora con noi
  • SGR
    • Collocatori
    • Comunicazioni
    • Documentazione
    • MiFID II
    • ESG
    • Privacy
    • Reclami
  • SIM
    • Il tuo consulente finanziario
    • Documentazione
    • ESG
    • Privacy
    • Reclami
  • Offerta
    • Offerta SGR
      • Fondi Comuni di Investimento
      • Fondi di Fondi
      • Quote Fondi
      • Gestioni Patrimoniali
      • Fondi assicurativi
      • Documentazione
    • Offerta SIM
      • Consulenza
      • Prodotti collocati
  • News
    • Rassegna stampa
    • Media
    • Ufficio Studi SGR
Consultinvest
  • Consultinvest
    • Privacy
    • Struttura del gruppo
    • Lavora con noi
  • SGR
    • Collocatori
    • Comunicazioni
    • Documentazione
    • MiFID II
    • ESG
    • Privacy
    • Reclami
  • SIM
    • Il tuo consulente finanziario
    • Documentazione
    • ESG
    • Privacy
    • Reclami
  • Offerta
    • Offerta SGR
      • Fondi Comuni di Investimento
      • Fondi di Fondi
      • Quote Fondi
      • Gestioni Patrimoniali
      • Fondi assicurativi
      • Documentazione
    • Offerta SIM
      • Consulenza
      • Prodotti collocati
  • News
    • Rassegna stampa
    • Media
    • Ufficio Studi SGR
  • Il tuo consulente finanziario
  • Documentazione
  • ESG
  • Privacy
  • Reclami
 
SIM -> ESG

Sostenibilità e fattori ESG

In riferimento a quanto previsto dal Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari Consultinvest Investimenti SIM (di seguito anche: “Consultinvest” o “la SIM”) comunica le modalità con cui prende attualmente in considerazione i principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità.

Ai fini di una corretta illustrazione del tema si premette che per:

«fattori di sostenibilità»: si intendono le problematiche ambientali, sociali e concernenti il personale, il rispetto dei diritti umani e le questioni relative alla lotta alla corruzione attiva e passiva;

«rischio di sostenibilità» si intende un evento o una condizione di tipo ambientale, sociale o di governance che, se si verifica, potrebbe provocare un significativo impatto negativo sul valore di un investimento;

«principali effetti negativi» rappresentano gli effetti delle decisioni di investimento e delle consulenze in materia di investimenti che determinano incidenze negative sui fattori di sostenibilità.

«investimento sostenibile»: un investimento in un’attività economica che contribuisce a un obiettivo ambientale, misurato, ad esempio, mediante indicatori chiave di efficienza delle risorse concernenti l’impiego di energia, l’impiego di energie rinnovabili, l’utilizzo di materie prime e di risorse idriche e l’uso del suolo, la produzione di rifiuti, le emissioni di gas a effetto serra nonché l’impatto sulla biodiversità e l’economia circolare o un investimento in un’attività economica che contribuisce a un obiettivo sociale, in particolare un investimento che contribuisce alla lotta contro la disuguaglianza, o che promuove la coesione sociale, l’integrazione sociale e le relazioni industriali, o un investimento in capitale umano o in comunità economicamente o socialmente svantaggiate a condizione che tali investimenti non arrechino un danno significativo a nessuno di tali obiettivi e che le imprese che beneficiano di tali investimenti rispettino prassi di buona governance, in particolare per quanto riguarda strutture di gestione solide, relazioni con il personale, remunerazione del personale e rispetto degli obblighi fiscali.

“preferenze ESG”: indicano le scelte da parte di un cliente o di un potenziale cliente su se e quali investimenti sostenibili sotto il profilo ambientale, sociale e della buona governance dovrebbero essere integrati nella sua strategia di investimento.

In questo nuovo quadro regolamentare Consultinvest, in qualità di “consulente finanziario», ossia di impresa di investimento che fornisce consulenza in materia di investimenti ha ritenuto di prendere in considerazione i fattori di sostenibilità nel proprio processo decisionale in materia di investimenti e nei processi di consulenza integrando il proprio processo di investimento secondo quanto di seguito descritto in riferimento a ciascuna tipologia di prodotto distribuito.

1 - OICR – FONDI COMUNI

Per disporre di una opportuna classificazione dei fondi sotto il profilo di sostenibilità la SIM utilizza i seguenti criteri di selezione:

- diretta qualificazione da parte delle società emittenti di prodotti “ideati per clienti che hanno manifestato preferenze ESG” (criterio principale);

- utilizzo del database della società specializzata Morningstar che assegna alla generalità dei prodotti gestiti in monte un giudizio di sostenibilità parametrato su una scala da 1 a 5 in cui 5 rappresenta il migliore rating di sostenibilità e selezione dei prodotti con valori 4 e 5 (criterio residuale applicabile per tutti i fondi diversi da quelli gestiti da Consultinvest Asset Management SgR).

Conseguentemente:

(i) i prodotti qualificati come compatibili con preferenze ESG dalle società prodotto e,

(ii) i prodotti non qualificati dalle rispettive società prodotto che presentano uno “score ESG” Morningstar almeno pari a 4

vengono selezionati nell’ambito dei prodotti “Eligible” rivenienti dall’applicazione dei criteri quali-quantitativi definiti dalla SIM e costituiscono un “sottoinsieme” di prodotti denominato “sottoinsieme ESG”.

Questo “sottoinsieme ESG” rappresenta l’esclusivo catalogo di prodotti oggetto di possibile raccomandazione alla clientela che abbia manifestato preferenze ESG di carattere prevalente nel relativo questionario di adeguatezza.

Rimane peraltro salva, nel rispetto dei principi generali in tema ESG, la possibilità di raccomandare i prodotti appartenenti al “sottoinsieme ESG” anche al resto della clientela.

PRODOTTI DI INVESTIMENTO ASSICURATIVO – “IBIPs”

I prodotti di investimento assicurativo distribuiti dalla SIM non prendono al momento in considerazione i principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità.

GESTIONI PATRIMONIALI

Considerato l’alto livello di personalizzazione del servizio di gestione patrimoniale le preferenze ESG manifestate dalla clientela vengono trasmesse a Consultinvest SGR, unica società “produttrice” del servizio di GP distribuito dalla SIM, al fine della costruzione di una linea di gestione basata su esclusive o prevalenti considerazioni ESG

SIM
  • Il tuo consulente finanziario
  • Documentazione
  • ESG
  • Privacy
  • Reclami

 
 
 
  • Consultinvest
    • Privacy
    • Struttura del gruppo
    • Lavora con noi
  • SGR
    • Collocatori
    • Comunicazioni
    • Documentazione
    • MiFID II
    • ESG
    • Privacy
    • Reclami
  • SIM
    • Il tuo consulente finanziario
    • Documentazione
    • ESG
    • Privacy
    • Reclami
  • Offerta
    • Offerta SGR
    • Offerta SIM
  • News
    • Rassegna stampa
    • Media
    • Ufficio Studi SGR

Consultinvest Investimenti SIM S.p.A.

Sede Legale: Piazza Grande, 33 - 41121 Modena - Fax: 059.221870
Uffici: Via Camperio, 8 - 20123 Milano - Tel.: 02 87200020 - Fax: 02.87152422 - PEC l3112004conssim@legalmail.it

Capitale sociale € 22.000.000 interamente versato - Codice Fiscale e Partita IVA 02059390365 - Iscritta al Registro Imprese di Modena con Repertorio Economico Amministrativo (REA) n. 0262734 - Iscritta all’Albo SIM con Delibera CONSOB n° 11761 del 22/12/1998, n° iscrizione Albo: 47 - Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia - Iscritta al Registro Unico Elettronico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi tenuto dall’Isvap al n. D000146463

 

Consultinvest Asset Management SGR S.p.A.

Piazza Grande, 33 - 41121 Modena - Tel.: 059.221311 - Fax: 059.224063

Capitale sociale €5.000.000 interamente versato - Iscritta all'Albo delle Società  di Gestione del Risparmio (S.G.R.) in Sezione OICVM al n. 13 - Codice Fiscale, Partita IVA e numero iscrizione Registro Imprese di Modena 02180790368 - Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia